Idroformatura tubi metallici

L’idroformatura è un metodo innovativo nel settore della lavorazione dei tubi metallici, apportando vantaggi notevoli in termini di tempo e costi, nonché risultati straordinari. I tubi subiscono una deformazione attraverso la pressione idrostatica, garantendo una pressione omogenea su ogni parte del pezzo.

Questo consente ai tubi idroformati di raggiungere livelli estetici e funzionali nettamente superiori rispetto a quelli conseguiti con metodi tradizionali. Il processo assicura anche l’assenza di ritorno elastico, conferendo al tubo maggiore rigidità e affidabilità.

Funzionamento idroformatura tubi

Il processo di idroformatura dei tubi funziona nel seguente modo: inizialmente, il tubo viene collocato all’interno di uno stampo specifico. Successivamente, un fluido viene introdotto all’interno dello stesso stampo. La pressione di questo fluido (e potenzialmente anche l’azione di attuatori di spinta) provoca l’idroformatura del tubo. Infine, il tubo, ora idroformato, viene rimosso dallo stampo.

L’idroformatura è una tecnologia ideale per lavorare tubi in metallo sagomati, conici, a diametro o raggio variabili, a profilo variabile o con derivazioni (come ad esempio a T o a Y). Questa tecnica offre numerosi vantaggi: permette di semplificare e ridurre le operazioni di completamento, offre la possibilità di effettuare forature sul tubo direttamente nel processo, elimina le operazioni di giunzione e diminuisce il bisogno di attrezzature specifiche. Inoltre, consente una notevole riduzione dei costi totali nella lavorazione dei tubi in acciaio inox e alluminio.